top of page
grafica tazze.png

Divulgare e diffondere la permacultura tra l’urbano e il rurale.

Il progetto "Permaché?" nasce nel 2024 con l’obiettivo di divulgare e diffondere la permacultura tra l’urbano e il rurale. Sono stati realizzati 8 incontri di introduzione alla permacultura tra la città e la campagna. Quest’anno, ascoltando i bisogni di chi ha partecipato l’anno scorso e con l’obiettivo di approfondire alcune tematiche ed entrare nel vivo della progettazione in permacultura,

il progetto insieme agli incontri in città prevedrà un corso di progettazione in permacultura (PDC) 72H certificato. 

Gli Incontri In Città

Se pensi alla permacultura come qualcosa che sia legato esclusivamente alla vita in campagna, se credi che bisogna avere un terreno per praticare la permacultura allora forse questo progetto fa al caso tuo. La permacultura è infatti un sistema di progettazione, una  disciplina sistemica con delle basi etiche e dei principi che possono essere applicati più o meno a qualsiasi ambito della nostra vita. 

Applicare la permacultura alle nostre vite significa applicare alcuni aspetti della progettazione per una maggiore cura di noi stessi e del pianeta. 

“La permacultura ci procura una cassetta degli attrezzi per spostarci dalla cultura della paura e della scarsità a una cultura di amore e abbondanza.” Toby Hemenway. 

Durante gli incontri in città, un sorso alla volta, scoprirai cosa è la permacultura, quali sono le sue etiche e i suoi principi e come poterli applicare nel quotidiano. 

Locandina permachè 2025-2.jpg

I Poster e le Carte dei Principi della Permacultura 

I principi della permacultura sono frasi brevi, slogan da utilizzare come lista di controllo nella progettazione in permacultura o universalmente pressoché in ogni ambito della nostra vita.

 

I principi etici sono alla base della cultura permanente che è la permacultura. 

Sono le fondamenta valoriali: cura della terra, cura delle persone e cura del futuro (o equa condivisione). 

I principi di progettazione (i 12 principi di David Holmgren)  sono derivati dalle scienze ecologiche e dal pensiero sistemico. Sono formulati come un’azione positiva che ognuno di noi può mettere in atto nei confronti di noi stessi, degli altri e del nostro pianeta. 

 

Lasciati guidare, inizia dal primo principio: Osserva e Interagisci.

Carte RETRO.png
carte-01.png

l nodo locale di permacultura Palermo MA(P)PA
e il Movimento Permacultura Sicilia MPS. 

Schermata 2024-03-14 alle 19.54.32.png

Il progetto nasce anche con l’obiettivo di chiarire a chi si avvicina al mondo della permacultura quali sono le realtà attive sul territorio. 

Il particolare in Sicilia esiste il Movimento Permacultura Sicilia, un gruppo informale di più di 150 persone, progetti e realtà che credono nel valore trasformativo della permacultura. 

Il movimento ha una struttura orizzontale, sociocratica ed è composto da diversi cerchi. 

I nodi locali sono dei gruppi di persone che si trovano geograficamente più vicine. 

A Palermo esiste il Map(p)a Mutuo Aiuto Permacultura Palermo o semplicemente nodo locale Permacultura Palermo.

Il gruppo si incontra ogni terza domenica del mese per i mutui aiuti, dei momenti di scambio e supporto reciproco. 

Ci sono realtà e nodi in tutta la Sicilia.

Per sapere di più sul Movimento e su chi c’è vicino a te scrivi a info@permaculturasicilia.it

Alive, uno spazio a due passi dalla città, basato sulle etiche e i principi della Permacultura per prendersi cura del futuro attraverso la cura del suolo e delle relazioni.

Altofonte / Palermo

Info@alivepermacultura.com

+393519696777  

  • Bianco Instagram Icona
  • Facebook - Bianco Circle
bottom of page